Viaggio nella musica

Il Viaggio del Pianista

Un curriculum completo di pianoforte per le scuole

5

Corsi progressivi

109

Livelli strutturati

40+

Aggiornamenti della versione

Trasforma l'educazione musicale della tua scuola

"The Pianist's Journey" è un programma educativo meticolosamente progettato per guidare gli studenti da principianti assoluti a pianisti pre-intermedi sicuri di sé.

Il nostro curriculum è allineato agli standard dell'educazione musicale e offre un approccio strutturato e coinvolgente che sviluppa le competenze in modo progressivo, garantendo il successo degli studenti e un uso efficiente del tempo didattico.

Corso 1: Fondamenti del Gioco con la Mano Destra

Gli studenti iniziano il loro percorso musicale padroneggiando le tecniche fondamentali della mano destra. Partendo da note singole e progredendo verso ritmi più complessi e posizioni delle dita, questo corso costruisce competenze essenziali che serviranno come base per tutto l'apprendimento futuro del pianoforte. Gli studenti svilupperanno fluidità nella lettura delle note, consapevolezza del ritmo e corretta posizione delle dita.

Che la musica abbia inizio! Level 1

Gli studenti suonano la loro prima melodia concentrandosi sul Do centrale con la mano destra, utilizzando semibrevi (2 battiti ciascuna). Questo livello fondamentale stabilisce un tempo corretto mentre gli studenti imparano a tenere ogni nota per tutta la sua durata prima di passare alla nota successiva.

Introduzione alle Note di Semiminima Level 2

Partendo dalle mezze note, gli studenti ora incorporano le quarti di nota (1 battito ciascuna). Questo introduce il concetto di contrasto nella durata delle note—suoni lunghi contro suoni brevi—una competenza fondamentale per lo sviluppo ritmico.

Esplorare le battute e le linee di misura Livello 3

Gli studenti imparano a conoscere le battute e le linee di battuta come elementi organizzativi nella musica. Questo livello si concentra sull'esecuzione di melodie con schemi alternati di minime e quartine all'interno di battute strutturate, sviluppando un senso di organizzazione musicale.

Presentazione di Musical Silence Level 4

Gli studenti scoprono che il silenzio è un elemento essenziale della musica attraverso le pause intere (pause di misura). Queste pause, che durano un'intera misura, insegnano agli studenti che l'espressione musicale include sia il suono che il silenzio intenzionale.

Ulteriore pratica di riposo Livello 5

Continuando con le pause di misura, gli studenti alternano combinazioni di note da un quarto e mezze note con periodi di silenzio, sviluppando il loro senso del tempo e la preparazione per le frasi musicali successive.

Pause di quarto Livello 6

Gli studenti imparano le pause di quarto, che durano un battito. Questo introduce il concetto di silenzi più brevi all'interno delle frasi musicali, migliorando la precisione ritmica e l'espressione.

Aggiunta della Nota Re Livello 7

Espandendosi oltre il Do centrale, gli studenti ora imparano a suonare il Re usando l'indice (dito 2) della mano destra, iniziando il processo di sviluppo della posizione della mano.

Combinare C e D Livello 8

Gli studenti esercitano sia le note C che D in combinazioni di ritmi di croma e minima, sviluppando l'indipendenza delle dita tra il dito 1 e il dito 2.

Pattern Ascendenti e Discendenti Level 9

Gli studenti praticano le note C e D in schemi ascendenti e discendenti, rafforzando la relazione spaziale tra queste note adiacenti sia sulla tastiera che sul pentagramma.

Passi e Ripetizioni Level 10

Gli studenti si concentrano su due movimenti melodici fondamentali: i passi (spostarsi da una nota a una nota adiacente) e le ripetizioni (suonare la stessa nota più volte di seguito).

Ulteriore pratica con passaggi e ripetizioni Livello 11

Pratica continua di C e D in varie combinazioni, consolidando la comprensione dei passaggi e delle ripetizioni come elementi fondamentali della costruzione melodica.

Presentazione di E Note Level 12

Gli studenti aggiungono E al loro repertorio usando il dito 3 (dito medio), espandendo la posizione della mano per coprire tre tasti bianchi consecutivi.

Pattern Ascendenti e Discendenti di Tre Note Livello 13

Combinando C, D ed E in ritmi di semiminima e minima, gli studenti esercitano pattern ascendenti e discendenti su tre note, sviluppando transizioni più fluide delle dita.

Il Venditore di Rose Livello 14

Un'applicazione melodica di C, D ed E con ritmi variati, passi e ripetizioni, offrendo agli studenti la loro prima esperienza con un brano caratteristico e nominato.

Waves Level 15

Gli studenti suonano un motivo melodico che sale e scende come le onde dell'oceano, collegando la musica ai fenomeni naturali e sviluppando un'esecuzione espressiva.

Schemi Ripetitivi a Tre Note Livello 16

Gli studenti esercitano la ripetizione di schemi di C, D ed E, alternati a pause di un quarto, sviluppando precisione ritmica e memoria delle dita.

The Tiny Tune Livello 17

Una melodia breve e coinvolgente che esplora modi creativi per combinare C, D ed E, costruendo espressione musicale attraverso elementi semplici.

La Semiminima Level 18

Gli studenti imparano la pausa di metà (2 battiti di silenzio), completando la loro comprensione della relazione tra la durata delle note e delle pause.

Presentazione di Musical Skips Level 19

Gli studenti praticano il salto da C a E saltando D, introducendo il concetto di salti accanto a passi e ripetizioni come movimenti melodici fondamentali.

Camminando nella giungla Level 20

Un pezzo caratteristico che incorpora pause di mezzo con C, D ed E in schemi ritmici variati, sviluppando abilità di anticipazione e preparazione.

Cha Cha Cha Livello 21

Un brano ritmico con qualità da danza che consolida le melodie a tre note degli studenti con un carattere distintivo e coinvolgente.

Aggiunta Nota F Livello 22

Gli studenti aggiungono F usando il dito 4 (anulare), espandendo la posizione della mano a quattro tasti bianchi consecutivi e sviluppando la forza del quarto dito.

Mr. Whithers Level 23

Ispirata a "Lean on Me", questa melodia utilizza tutte e quattro le note (da C a F) con le dita 1-4, applicando nuove abilità in un contesto musicale riconoscibile.

Salti da C a F Livello 24

Gli studenti praticano l'intervallo più ampio tra C e F, sviluppando la capacità di muoversi con precisione tra le posizioni del pollice e dell'anulare.

G Note and Whole Notes Level 25

Gli studenti aggiungono il Sol usando il dito 5 (mignolo), completando una scala di cinque note (pentascala). Imparano anche le note intere, che durano 4 battiti—la figura di durata più lunga.

Il Segno di Ripetizione Level 26

Gli studenti imparano a seguire i segni di ripetizione, suonando un'intera melodia due volte e sviluppando la consapevolezza degli elementi strutturali nella musica.

Comprendere le misure Livello 27

Gli studenti imparano le misure come la "ricetta" per contare i battiti, con particolare attenzione al tempo 4/4 (quattro battiti per misura, la nota da un quarto vale un battito).

Ode alla Gioia Level 28

Gli studenti suonano una versione semplificata della famosa melodia di Beethoven, collegando le loro abilità in sviluppo al repertorio classico e al patrimonio musicale.

Avanzato Salto di Note Level 29

Gli studenti praticano vari schemi di salto di note (da E a G, da D a F, da C a E), con particolare attenzione alla transizione meno confortevole da D a F utilizzando le dita 2 e 4.

Mary Had a Little Lamb Level 30

Gli studenti suonano questa filastrocca familiare, collegando le loro competenze tecniche a una melodia ben nota con significato storico e culturale.

Il Quinto Intervallo Livello 31

Gli studenti imparano gli intervalli come la distanza tra le note, concentrandosi sull'intervallo di quinta (da C a G) e sulla sua importanza nella teoria musicale e nella composizione.

La Cravatta Livello 32

Gli studenti imparano come una legatura colleghi due note della stessa altezza, creando un unico suono sostenuto con una durata combinata, aggiungendo sottigliezza alla loro espressione ritmica.

Corso 2: Espandere le tecniche della mano destra

Gli studenti vanno oltre la posizione base delle cinque dita per esplorare una gamma più ampia della tastiera attraverso tecniche di attraversamento cruciali. Questo corso sviluppa l'indipendenza delle dita, la coordinazione delle mani e la capacità di muoversi fluidamente sulla tastiera. Gli studenti padroneggeranno la scala completa di Do maggiore, sviluppando destrezza e tecnica che li preparano a un repertorio più avanzato.

Introduzione a Thumb Crossing Level 33

Gli studenti apprendono la tecnica fondamentale di incrociare il pollice (dito 1) sotto la mano per raggiungere la nota Fa, estendendosi oltre la posizione base delle cinque dita. Al ritorno, il dito 3 incrocia sopra il pollice per suonare il Mi, sviluppando il movimento fondamentale per l'esecuzione delle scale.

Attraversamento del pollice con variazione ritmica Livello 34

Gli studenti praticano gli stessi movimenti di incrocio avanti e indietro con ritmi variati. La pausa di misura offre tempo di preparazione per l'incrocio all'indietro, sviluppando abilità anticipatorie cruciali per un'esecuzione fluida.

Pratica Continua di Attraversamento Livello 35

Basandosi sui livelli precedenti, gli studenti ora praticano movimenti di attraversamento senza la pausa di misura, richiedendo una maggiore indipendenza delle dita e coordinazione per transizioni fluide tra le posizioni delle mani.

Estensione della gamma con nota di Sol Livello 36

Dopo aver passato al Fa con il pollice, gli studenti continuano ora a salire al Sol con il dito 2, il che richiede di spostare l'intera posizione della mano in avanti dopo il passaggio del pollice—una tecnica chiave per la fluidità delle scale.

Scala da C a G con pattern ritmici Livello 37

Gli studenti praticano la scala da Do a Sol con ritmi variati, consolidando i movimenti combinati del passaggio del pollice e dello spostamento della posizione della mano in diversi contesti musicali.

Estendendo a A Note Level 38

L'ascesa continua ora fino a A (suonato con il dito 3), estendendo ulteriormente la portata della mano sulla tastiera e richiedendo una coordinazione più avanzata dopo il passaggio del pollice.

Pratica della scala da Do a La Livello 39

Gli studenti praticano la scala estesa da Do ad La in ritmi di semiminima e minima, sviluppando una maggiore fluidità con i modelli ascendenti e discendenti più lunghi.

Aggiunta Nota B Livello 40

Gli studenti ora raggiungono il Si con il dito 4, completando la sequenza di sette note della scala di Do maggiore e richiedendo un movimento della mano più ampio dopo il passaggio del pollice.

Pratica della Scala da Do a Si Livello 41

Ulteriore pratica della scala di sette note (da Do a Si), sviluppando transizioni più fluide e movimenti di attraversamento più sicuri in entrambe le direzioni.

Pratica Avanzata delle Scale Livello 42

Gli studenti applicano le loro tecniche di incrocio in un contesto melodico da C a B, utilizzando le pause in modo strategico per prepararsi ai movimenti di incrocio in entrambe le direzioni.

Scala completa di Do maggiore Livello 43

Gli studenti raggiungono l'ultimo traguardo suonando dal Do centrale al Do un'ottava sopra (suonato con il dito 5), completando la scala maggiore di Do completa e sperimentando la soddisfazione della risoluzione dell'ottava.

Scale con Variazione Ritmica Level 44

Gli studenti praticano la scala completa di Do maggiore con ritmi variati, sviluppando flessibilità ed espressione musicale all'interno del quadro tecnico dell'esecuzione delle scale.

Formato Scala Classica Livello 45

Gli studenti apprendono l'approccio tradizionale alla pratica delle scale con quarti di nota regolari, preparandoli ai metodi standard di esercizio delle scale utilizzati nell'addestramento classico al pianoforte.

Corso 3: Sviluppo della mano sinistra

Questo corso sposta l'attenzione sulla mano sinistra, spesso trascurata, sviluppandone l'indipendenza e il controllo. Gli studenti vengono introdotti alla lettura della chiave di basso e costruiscono gradualmente un repertorio di note, ritmi e tecniche specifiche per l'esecuzione con la mano sinistra. Attraverso esercizi accuratamente sequenziati e melodie coinvolgenti, gli studenti sviluppano una pari abilità in entrambe le mani, preparandoli a suonare con entrambe le mani.

Introduzione alla Chiave di Fa Level 46

Gli studenti iniziano a leggere e suonare nella chiave di basso con schemi ritmici variati, stabilendo le basi per l'esecuzione con la mano sinistra. Questo introduce il concetto di chiave come punto di riferimento per la lettura delle note.

Do centrale in chiave di basso con pause Livello 47

Gli studenti esercitano il do centrale nel contesto della chiave di basso, alternando pause di battuta e mezze pause per sviluppare il timing e la preparazione con la mano sinistra.

Aggiunta di Si in Chiave di Fa Livello 48

Gli studenti imparano a suonare il Si (un semitono sotto il Do centrale) nella chiave di basso, iniziando a sviluppare la consapevolezza spaziale specifica per il movimento della mano sinistra.

Do centrale nel contesto della chiave di basso Level 49

Gli studenti consolidano la loro comprensione del Do centrale dalla prospettiva della chiave di basso, stabilendo questo punto di riferimento cruciale per entrambe le mani.

Echoes of Carmina Burana Livello 50

Un esercizio ritmico ispirato alla famosa composizione di Carl Orff, che utilizza ripetizioni di B e C per sviluppare l'agilità della mano sinistra collegandosi al repertorio classico.

B-C Step Patterns Livello 51

Gli studenti esercitano passaggi ascendenti e discendenti tra B e C con le dita 2 e 1, stabilendo schemi di movimento base delle dita della mano sinistra.

Aggiunta di A in Chiave di Fa Livello 52

Gli studenti imparano a suonare A con il dito 3, espandendo la posizione della mano sinistra a tre note e sviluppando la forza e l'indipendenza del terzo dito.

Pattern di Note Ripetute Level 53

Gli studenti esercitano schemi di note ripetute, muovendosi su e giù tra A, B e C per sviluppare transizioni fluide nella mano sinistra.

Pratica Passo A-B-C Livello 54

Ulteriore pratica con la sequenza di tre note, rafforzando i modelli delle dita e le relazioni tra le note nella mano sinistra.

Modelli di Dita Abbinate Livello 55

Gli studenti praticano combinazioni di dita (C-B con le dita 1-2, A-B con le dita 3-2), sviluppando l'indipendenza delle dita specifica per il gioco con la mano sinistra.

Carol of the Bells Livello 56

Un esercizio coinvolgente ispirato alla famosa canzone di Natale, che presenta movimenti a salto da C ad A (dita 1-3), sviluppando la coordinazione delle dita in un contesto musicale.

Consolidamento con A-B-C Level 57

Un esercizio finale che utilizza solo A, B e C con ritmi e pause variati, garantendo una padronanza completa prima di passare a note aggiuntive.

Aggiunta di Sol in Chiave di Fa Level 58

Gli studenti imparano il Sol con il dito 4 (anulare), espandendo la gamma della mano sinistra a quattro note consecutive e sviluppando la forza del quarto dito.

Gocce di pioggia Level 59

Un esercizio musicale che evoca gocce di pioggia cadenti, aiutando gli studenti a individuare il Sol nel quarto spazio della chiave di basso mentre crea un'immagine sonora coinvolgente.

Pratica dell'Intervallo di Quarta Livello 60

Gli studenti si esercitano a saltare da C a G, sviluppando la capacità con l'intervallo di quarta e rafforzando le connessioni tra le dita 1 e 4.

Pattern di Cadenza Classica Livello 61

Gli studenti sperimentano come una melodia tipicamente finisca con un intervallo di quarta da Sol a Do, introducendoli ai modelli cadenzali comuni nella musica classica.

Aggiunta di F in Chiave di Fa Livello 62

Gli studenti imparano il Fa con il dito 5 (mignolo), completando una posizione a cinque dita nella mano sinistra che rispecchia la loro base della mano destra.

Le Montagne Russe Level 63

Una melodia coinvolgente ispirata al movimento di una montagna russa, che utilizza tutte e cinque le dita della mano sinistra (F-G-A-B-C) in schemi ascendenti e discendenti che imitano emozionanti salite e discese.

C'è un serpente nel mio stivale Livello 64

Una melodia giocosa ispirata alla frase iconica di Toy Story, che sviluppa l'agilità della mano sinistra attraverso schemi tortuosi che richiedono movimenti rapidi delle dita e un tempismo preciso.

Rafting Level 65

Gli studenti suonano diverse combinazioni di tre note utilizzando toni adiacenti su tutte e cinque le dita (F-G-A-B-C), sviluppando versatilità nell'uso della mano sinistra attraverso schemi di dita variati.

Corso 4: Coordinazione a Due Mani e Armonia di Base

Questo corso trasformativo introduce gli studenti alla coordinazione e all'indipendenza necessarie per suonare con entrambe le mani. Partendo da semplici esercizi di coordinazione e progredendo gradualmente verso arrangiamenti più complessi, gli studenti sviluppano la capacità di suonare ritmi e note differenti in ogni mano simultaneamente. Il corso introduce nuovi schemi ritmici, alterazioni e concetti armonici, incorporando melodie familiari che motivano gli studenti attraverso questa fase impegnativa ma gratificante.

Primi Passi con Due Mani Level 66

Gli studenti sperimentano per la prima volta il gioco con entrambe le mani simultaneamente, leggendo sia la chiave di violino che quella di basso insieme e sviluppando l'abilità fondamentale di dividere l'attenzione tra le mani.

Pattern Ascendenti e Discendenti Level 67

Gli studenti suonano una melodia usando tre note in ogni mano (C-D-E nella mano destra, A-B-C nella mano sinistra), esercitandosi in movimenti coordinati verso l'alto e verso il basso mentre condividono il Do centrale tra le mani.

Schemi a Quattro Note Livello 68

Espandendo a quattro note in ogni mano (C-D-E-F nella destra, G-A-B-C nella sinistra), gli studenti sviluppano una maggiore indipendenza delle mani mantenendo la coordinazione nel movimento parallelo.

Saltare sopra le rocce Level 69

Continuando con schemi di quattro note in ogni mano, questo esercizio utilizza ritmi e movimenti più variati per sviluppare fluidità e sicurezza nel suonare con entrambe le mani.

Coordinazione Mano a Mano Livello 70

Gli studenti praticano il salto tra le mani, alternando tra le note Sol della mano destra e sinistra, sviluppando la capacità di trasferire l'attenzione senza intoppi tra le mani—una competenza cruciale per un'esecuzione più avanzata.

Le Campane dell'Orologio Level 71

Un brano musicale ispirato alle campane delle torri orologio britanniche, che aiuta gli studenti a sviluppare un senso di tempo costante e coordinazione tra le mani in un contesto culturalmente rilevante.

Echi del Re Venceslao Livello 72

Ispirato al famoso canto natalizio, questo brano incorpora segni di ripetizione e sviluppa la capacità degli studenti di mantenere la linea melodica coordinando entrambe le mani.

Old MacDonald Livello 73

Gli studenti applicano le loro abilità in via di sviluppo a questa canzone popolare familiare, utilizzando i segni di ripetizione e coordinando entrambe le mani per creare una melodia completa e riconoscibile.

Introduzione alle Crome Livello 74

Gli studenti imparano le ottavi di nota—suddivisioni delle quarti di nota che creano il doppio della velocità—sviluppando precisione ritmica e agilità delle dita attraverso valori di nota più veloci.

Due Uccelli Livello 75

Gli studenti esercitano le crome in pattern ascendenti di passi utilizzando le dita 1-2 e 2-3, sviluppando i movimenti più rapidi delle dita necessari per un repertorio più avanzato.

La Sinfonia della Sorpresa Level 76

Gli studenti suonano una versione semplificata della famosa sinfonia di Haydn utilizzando ritmi di crome, collegando le loro abilità in via di sviluppo ai capolavori classici.

Twinkle Twinkle Little Star Level 77

Questa melodia universalmente riconosciuta presenta pattern di note da ottavo che iniziano con la mano sinistra, richiedendo agli studenti di guidare con la mano non dominante—una competenza importante per un'esecuzione equilibrata.

Skip to My Lou Livello 78

Gli studenti suonano questa tradizionale canzone popolare americana del 1844, sviluppando consapevolezza culturale insieme alle competenze tecniche nella coordinazione a due mani.

Introduzione agli Intervalli Armonici Livello 79

Gli studenti suonano due note simultaneamente per la prima volta (Do con la mano sinistra, Sol con la mano destra), sperimentando l'armonia attraverso note allineate verticalmente e sviluppando la consapevolezza dei suoni complementari.

Saltare nelle pozzanghere Livello 80

Gli studenti si esercitano a suonare note simultanee tra le mani (C-G, G-D) mantenendo ritmi diversi in ogni mano: una minima nella mano sinistra con crome ripetute nella mano destra.

Tecnica del Basso Sostenuto Livello 81

Gli studenti scoprono combinazioni di note piacevoli (C-G, B-G, A-F, C-E) mentre praticano la tecnica di tenere note lunghe con la mano sinistra per 3 battiti mentre la mano destra suona 3 ripetizioni di note da un quarto.

Jingle Bells Level 82

Gli studenti suonano questo amato classico natalizio del 1857, con la raccomandazione di esercitarsi con le mani separatamente prima di combinarle, introducendo una strategia di pratica importante per pezzi più complessi.

Introduzione agli Sharp Level 83

Gli studenti imparano a conoscere i diesis (♯) che alzano una nota di un semitono, suonando F# con il dito 4 e sviluppando la consapevolezza della distinzione tra alterazioni all'interno delle battute e armature di chiave.

D Position Livello 84

Gli studenti spostano la mano destra alla posizione D (dito 1 su D) per la prima volta, includendo il F# con il dito 3, sviluppando la capacità di adattare i pattern a cinque dita a diverse posizioni di partenza sulla tastiera.

Dunes Level 85

Gli studenti continuano a esercitarsi nella posizione di Re, includendo il Fa# per il dito 3 e estendendo fino al La per il dito 5, sviluppando l'adattabilità a nuove posizioni della mano e la consapevolezza degli accidenti.

Introduzione alle Armature Livello 86

Gli studenti imparano come le armature di chiave semplifichino la lettura della musica raggruppando i diesis in un unico punto all'inizio di ogni sistema, tra la chiave e la battuta, riducendo la notazione ripetitiva.

Esercizio di Armatura di Chiave Livello 87

Gli studenti rafforzano la loro comprensione del fatto che, anche quando il simbolo ♯ non appare accanto alle singole note F, la tonalità indica che F deve essere suonato come F# per tutto il brano.

Scala di Sol Maggiore Livello 88

Gli studenti suonano la scala di Sol maggiore dal Sol basso al Sol alto e ritorno usando entrambe le mani, incorporando il Fa# come indicato dalla tonalità e sperimentando la loro prima scala oltre il Do maggiore.

Corso 5: Espressione Musicale e Spostamenti della Posizione della Mano

L'ultimo corso del programma va oltre l'esecuzione tecnica per concentrarsi sull'interpretazione musicale e l'espressione. Gli studenti imparano a trasmettere emozioni attraverso dinamiche, articolazione e fraseggio, mentre padroneggiano posizioni della mano più complesse e la coordinazione. Questo corso introduce concetti musicali importanti come il legato e lo staccato, bemolli, armonie di triadi e nuove sfide ritmiche, culminando nell'esecuzione di composizioni riconoscibili e polifoniche che mettono in mostra il loro sviluppo musicale completo.

Posizione C della mano sinistra Livello 89

Gli studenti spostano la mano sinistra di un'ottava verso il basso alla posizione di Do (dito 5 su Do), suonando le stesse note della mano destra ma un'ottava più bassa, sviluppando l'indipendenza tra le posizioni delle mani e ampliando la loro estensione sulla tastiera.

Echo Patterns Level 90

La mano destra suona per prima, seguita dalla mano sinistra che ripete le stesse note, sviluppando la capacità di replicare schemi attraverso registri diversi mentre si navigano numeri di dita differenti per gli stessi nomi di note.

Indipendenza nel Riconoscimento delle Note Level 91

Gli studenti sviluppano il riconoscimento delle note indipendentemente dai numeri delle dita, preparandosi alla varietà di posizioni della mano che incontreranno mentre le mani continuano a esplorare la tastiera.

Pattern in stile arpeggio Livello 92

Gli studenti praticano il motivo C-E-C-E-G con entrambe le mani, sviluppando la capacità di suonare figure di accordi spezzati che costituiscono la base di molti schemi di accompagnamento.

Introduzione a Legato Level 93

Gli studenti imparano a suonare legato (indicato da linee curve sopra gruppi di note), sviluppando la tecnica di collegare le note in modo fluido senza pause per un suono espressivo e scorrevole. Incontrano anche E♭ alternato con E naturale, introducendo varietà cromatica.

Musical Phrasing Level 94

Gli studenti imparano a riconoscere i legati come indicatori di frasi musicali—i mattoni della musica paragonabili alle frasi nel linguaggio—sviluppando un approccio più strutturato all'interpretazione musicale.

La Luna Level 95

Gli studenti suonano una melodia in cui la mano sinistra introduce la triade C-E-G (usando le dita 5-3-1), sviluppando al contempo la tecnica legato e la consapevolezza della frase attraverso un'attenta attenzione agli indicatori di linea curva.

Introduzione ai Flats Level 96

Gli studenti imparano a conoscere i bemolli (♭) che abbassano una nota di un semitono, suonando il Mi♭ con il dito 3 e sviluppando la consapevolezza di come gli alterazioni influenzino tutte le note dello stesso nome all'interno di una battuta.

La Pietra del Mago Livello 97

Gli studenti continuano a esercitarsi con E♭ mentre estendono la posizione della mano destra incrociando il dito 2 sopra il dito 1 per suonare il Si basso, sviluppando tecniche di estensione della mano con movimenti incrociati in entrambe le direzioni.

Intervalli Melodici di Quinta Livello 98

Gli studenti suonano intervalli di quinta (che coprono 5 note, come Do-Sol) melodicamente (una dopo l'altra), sviluppando la consapevolezza spaziale su distanze più ampie sulla tastiera mentre rafforzano le posizioni delle note sul pentagramma.

Intervalli di Quinta Armonica Livello 99

Basandosi sul livello precedente, gli studenti ora suonano intervalli di quinta in modo armonico (simultaneamente), sviluppando la capacità di creare sonorità verticali che costituiscono la base della comprensione armonica.

The Indian Drums Level 100

Gli studenti suonano un brano in cui la mano sinistra fornisce l'accompagnamento con intervalli armonici mentre la mano destra guida con la melodia, sviluppando la struttura fondamentale di melodia e accompagnamento che caratterizza gran parte della letteratura pianistica.

Donkey Song Level 101

In questo pezzo caratteristico che imita il raglio di un asino, gli studenti applicano le loro conoscenze di fraseggio, legato e intervalli armonici, con particolare attenzione a rompere il legato tra le frasi per articolare chiaramente le strutture musicali.

Introduzione a Dynamics Level 102

Gli studenti imparano la dinamica—i diversi livelli di volume nella musica—con un focus specifico su forte (F: suonare forte) e piano (P: suonare piano), aggiungendo espressione emotiva alla loro esecuzione tecnica.

La Festa degli Intervalli Level 103

Gli studenti continuano a esercitarsi con le dinamiche mentre apprendono il fortepiano storico—una versione primitiva del pianoforte moderno chiamata così per la sua capacità di suonare sia forte che piano, a differenza degli strumenti a tastiera precedenti.

Introduzione a Staccato Level 104

Gli studenti imparano la tecnica dello staccato (indicato da puntini sopra/sotto le teste delle note), sviluppando la capacità di suonare le note rapidamente e con precisione, creando un suono distaccato e articolato che contrasta con il legato.

Ba Ba Vita Lamm Level 105

In questa tradizionale ninna nanna svedese, gli studenti integrano dinamiche, staccato, legato, fraseggio e tecniche di incrocio delle dita per creare un'esecuzione musicalmente espressiva con articolazione e carattere variati.

Quando i Santi Marceranno Livello 106

Gli studenti suonano questo famoso inno gospel di New Orleans con la mano sinistra che fornisce un accompagnamento armonico a intervalli (C-E, F-G, C-F) mentre la mano destra porta la melodia, sviluppando la consapevolezza della texture in un brano di rilevanza culturale.

Ritmo di un e mezzo battito Livello 107

Gli studenti imparano a collegare una semiminima con una croma usando le legature, creando una durata di un battere e mezzo, e sviluppando la capacità di mantenere un timing preciso quando continuano dopo la nota legata.

Tecnica del Passaggio della Mano Livello 108

Gli studenti praticano il ritmo di un battito e mezzo mentre imparano a incrociare la mano sinistra sopra la destra per suonare il Do alto prima di tornare alla posizione originale, sviluppando la coordinazione per una coreografia da tastiera più avanzata.

Deck the Halls Livello 109

In questo tradizionale canto natalizio gallese del XVI secolo, gli studenti integrano tutti gli elementi che hanno imparato—dinamiche, fraseggio, legato, staccato ed estensioni della posizione della mano—creando una performance festosa ed espressiva che mette in mostra il loro sviluppo completo delle abilità.

Benefici Educativi

Progressione di Apprendimento Strutturata

Il nostro curriculum meticolosamente sequenziato garantisce che gli studenti padroneggino le competenze fondamentali prima di passare a concetti più complessi, riducendo al minimo la frustrazione e massimizzando il successo. Ogni livello si basa deliberatamente sulle conoscenze precedenti, creando giovani pianisti sicuri e capaci.

Sviluppo Musicale Completo

Oltre a insegnare semplicemente note e ritmi, "The Pianist's Journey" sviluppa una musicalità completa attraverso l'apprendimento integrato della teoria musicale, della tecnica, della lettura a prima vista e dell'esecuzione espressiva, il tutto allineato agli standard nazionali di educazione musicale.

Pedagogia Basata su Evidenze

Il nostro programma incorpora principi di apprendimento cognitivo, tecniche di sviluppo della memoria muscolare e psicologia motivazionale per ottimizzare l'efficienza dell'apprendimento e il coinvolgimento degli studenti, risultando in progressi più rapidi e tassi di ritenzione più elevati.

Approccio Didattico Inclusivo

Progettato per accogliere diversi stili e abilità di apprendimento, il nostro programma offre molteplici approcci a ogni concetto, garantendo che ogni studente possa avere successo indipendentemente dal proprio background o dall'esperienza musicale precedente.

Contesto Culturale e Storico

Nel corso del curriculum, gli studenti incontrano musica proveniente da varie tradizioni e periodi storici, sviluppando consapevolezza culturale e apprezzamento per il ricco patrimonio musicale, mentre costruiscono un repertorio diversificato.

Applicazione nel mondo reale

Includendo melodie riconoscibili e incoraggiando l'espressione creativa, il programma collega concetti musicali astratti a esperienze significative, motivando gli studenti e dimostrando la rilevanza della musica nelle loro vite.

Vivi "The Pianist's Journey" GRATIS nella tua scuola!

Scopri come questo coinvolgente curriculum può trasformare la tua classe. Attualmente stiamo invitando le scuole a partecipare al nostro fantastico programma pilota GRATUITO.

Scopri di più sul Programma Pilota GRATUITO

© 2025 PianoPatrol. Tutti i diritti riservati.